Autore: Nicoletta

  • Libri in Piazza, 2-3 aprile 2022 a Rivoli

    Libri in Piazza, 2-3 aprile 2022 a Rivoli

    Il 2 e 3 di aprile 2022 avrà luogo a Rivoli la prima edizione di “Libri in piazza” dedicata agli editori, agli scrittori emergenti, ai fumetti e ai comics.

    La manifestazione, patrocinata dalla Pro Loco di Rivoli, dal C.S.U. Collettivo Scrittori Uniti di Torino e da Street Events si svolgerà in piazza Martiri della Libertà e in via fratelli Piol dalle ore 10 alle ore 19.


    Saranno presenti 33 stand nell’area editori e 10 nell’area comics, con oltre 100 autori tra emergenti e già affermati che al pomeriggio con gli editori si succederanno nella sala convegni in piazza Martiri.


    Durante gli aperitivi letterari alcuni scrittori presenteranno le loro opere nei negozi di via Fratelli Piol.

    Per ricordo sarà possibile farsi timbrare, con un annullo speciale la mappa della fiera allo stand dell’ufficio Postale sempre in via Fratelli Piol, nell’area Comics, col logo ufficiale di Libri in Piazza.

  • #lettori passeggeri intervista Tomaso Garosci

    #lettori passeggeri intervista Tomaso Garosci

    Nella ventunesima puntata di #lettoripasseggeri abbiamo un ospite: è Tommaso Garosci, ha una grande passione per i tram storici, è un eccellente disegnatore e ha scritto delle curiose filastrocche sui tram torinesi.

    Nel 2021 ha pubblicato un libro dal titolo “Sono un Tram di Torino”, in cui racconta la storia delle linee tramviarie della città con tre punti di vista particolari: i paesaggi e i quartieri, i mestieri e i gesti quotidiani, i ricordi e le passioni. Franca e Manuela lo hanno intervistato per @radiolinea4, scoprendo in Tommaso passione, curiosità e molto interesse per la ricerca storica.

    Se avete voglia di conoscere le attività e i progetti che ruotano intorno alla storia dei tram di Torino, potete contattare la associazione ATTS, che ha un sito ricco di notizie e appuntamenti per gli appassionati. www.atts.to.it

    #lettoripasseggeri in onda Martedi – Giovedi – Domenica

    potete riascoltare la puntata 21 anche in podcast su Spotify

  • #lettoripasseggeri intervista Piera Egidi Bouchard, giornalista e scrittrice

    #lettoripasseggeri intervista Piera Egidi Bouchard, giornalista e scrittrice

    La ventesima puntata di lettori passeggeri è dedicata a Piera Egidi Bouchard. Piera è una scrittrice e una giornalista torinese, ha pubblicato romanzi, libri di storia e memoria della Resistenza, raccolte di interviste, un libro di poesie.

    Uno dei suoi libri intitolato Incontri, identità allo specchio tra fede e ragione, in questo momento ( marzo 2022) assume un significato particolare, perchè è una collezione di interviste e di incontri con uomini e donne contemporanee che si sono impeganti per i valori fondamentali di pace, di tolleranza, di giustizia, di libertà, di fratellanza.

    In uno di questi Incontri Piera Egidi Bouchard ricorda la sua amicizia e la sua collaborazione letteraria con Marina Jarre, l’autrice a cui abbiamo dedicato una puntata di #lettoripasseggeri recentemente. Abbiamo pensato di andare a trovare Piera Egidi Bouchard e di intervistarla: nella puntata di oggi vi proponiamo il racconto di questo incontro che è un intreccio di ricordi di una vita, di eventi, di collaborazioni letterarie e persino di un inedito di Marina Jarre di cui Piera Egidi ci ha dato notizia.

    I libri di Piera Egidi Bouchard e le riviste citati in puntata:

    Piera Egidi – Vent’anni appena – Leone e Griffa – 1999 ( prefazione di Marina Jarre)

    Piera Egidi – Incontri, identità allo specchio tra fede e ragione – Claudiana – ( intervista a Marina Jarre – Un patto d’infedeltà)

    Piera Egidi – L’anno di Saturno – Franco Masoero editore – 1998  ( presentazione di Marina Jarre)

    Piera Egidi Bouchard – Maestri, incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard – Nuova Trauben Torino – 2020

    Confronti, religioni politica e società – rivista mensile – numero du luglio/agosto 2021 – recensione su I padri lontani di Marina Jarre

    La presentazione del libro Maestri,incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard al Centro Studi Gobetti il 17 febbraio 2022 ( Festa dei Valdesi), in un video

  • “Incontri con la follia” per #lettoripasseggeri – 19-ma puntata

    “Incontri con la follia” per #lettoripasseggeri – 19-ma puntata

    La diciannovesima puntata di #lettoripasseggeri ha per titolo “Incontri con la follia”: questa volta vi proponiamo due libri, di due scrittori italiani contemporanei: La città dei vivi di Nicola Lagioia e Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, scritto da Remo Rapino.

    Sono due libri che esplorano il tema della marginalità, naturalmente con tagli e stili diversi.

    Nicola Lagioia con La Città dei vivi parte da una storia vera, un delitto efferato per entrare nelle vite e nelle storie di persone cosiddette “normali” e che vengono a trovarsi in  situazioni ambigue, oscure, esasperate, complesse, che commettono un gesto folle e incomprensibile. Dopo l’uscita del libro, Lagioia ha dato vita a uno spettacolo teatrale e a un interessantissimo podacst in 9 episodi , in cui “il romanzo … si trasforma … in una esperienza live” ( cit.). Per approfondire, vi segnaliamo una intervista con l’autore realizzata per fanpage.it

    Remo Rapino racconta la fragilità esistenziale di un personaggio, Liborio Bonfiglio, che l’autore stesso definisce “fuori margine”, vissuto nel ‘900, in Italia e con Liborio ci offre un racconto di un pezzo della storia d’Italia dal punto di vista degli oppressi, degli invisibili, di chi ha vissuto l’esperienza del manicomio, di chi mette insieme dura realtà e visioni un po’ folli.

    Nel 2020 Minimum Fax, l’editoredi Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, ha fatto partire una sfida, un Reading Challenge, coinvolgendo attori, celebrities e persone comuni e invitandole a registrarsi durante la lettura del libro: ne è nata una collezione di video, in cui i lettori hanno interpretato e letto l’incipit del libro nel proprio dialetto di origine, a cucire un patchwork di “folle bellezza” intorno alla storia di Bonfiglio Liborio.

    Anche noi di #lettoripasseggeri abbiamo pensato di partecipare alla sfida e vi proponiamo nella puntata una pillola dell’incipit in toscano, a cura di Monica, che si unisce alla storia di Liborio in milanese, romanesco, veneto, marchigiano, piemontese che potete trovare nella pagina del Podcast di Minimun Fax

    Nicola Lagioia – La città dei vivi – Einaudi – 2020

    Remo Rapino – Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio – Minimum Fax – 2020

    #lettoripasseggeri va in onda Martedi alle 16:00 – Giovedi alle 18:00 – Domenica alle 21:00

    per contattarci lettoripasseggeri@asai.it – FB – Instagram

    tutte le puntate in replica su Spotify

  • Due nonni in cammino: un passo dopo l’altro, una parola dopo l’altra, un libro sul viaggio con #lettoripasseggeri

    Due nonni in cammino: un passo dopo l’altro, una parola dopo l’altra, un libro sul viaggio con #lettoripasseggeri

    La puntata che andrà in onda a partire dal 1 febbraio, la diciottesima, comincia da una cartina dell’Europa e da un itinerario tracciato a penna: è il viaggio di Anna e Riccardo, nonni curiosi.

    E’ un filo rosso che attraversa ben 22 paesi europei, che unisce la passione per il cammino, i 365 giorni di viaggio con zaino e tenda, il desiderio di raccontare ai nipoti i luoghi visitati e gli incontri.

    Anna Rastello
    Foto di Riccardo Carnovalini

    Nella intervista per #lettoripasseggeri Anna ci racconta il suo libro, dal titolo “Due nonni a piedi nella nostra Europa” e invita i bambini  (e tutti noi) ad essere curiosi, aperti, solidali e di avere cura di una Europa “bambina”.

    Due nonni a piedi nella nostra Europa – Anna Rastello e Riccardo Carnavalini – ediizioni Didattica Attiva – 2020

    Prefazione di Paolo Rumiz

    L’esperienza dei nonni in viaggio per un anno attraverso l’Europa è stata raccontata anche per immagini, in un libro curato da Riccardo, e in un blog che, tra le tante cose, propone un curioso vocabolario per chi voglia cominciare un nuovo cammino e sia alla ricerca di consigli anche pratici

    https://365volteeuropa.blogspot.com/ – il blog del viaggio

    365 volte Europa. Fotoracconto di 1 anno – Riccardo Carnavalini – Edizioni Magister

    #lettoripasseggeri

    Martedi alle 16:00 – Giovedi alle 18:00 – Domenica alle 21:00

    @lettoripasseggeri@asai.it – @radiolinea4 – WA 351 796 0383

  • “Esplorare la memoria”: ritratto letterario di Marina Jarre per #lettoripasseggeri

    “Esplorare la memoria”: ritratto letterario di Marina Jarre per #lettoripasseggeri

    La nuova puntata di #lettoripasseggeri, che andrà in onda a partire dal  18 gennaio, è  un ritratto letterario  dedicato a Marina Jarre, scrittrice, drammaturga, insegnante.

    Con gli occhi di chi l’ha conosciuta, ha collaborato con lei artisticamente e propone in trasmissione una rilettura del suo libro “I padri lontani”.

    Con le parole di Pietro Jarre, suo figlio, che ci ha dedicato un contributo su come avverrà il rilancio delle opere letterarie della madre, e un ricordo affettuoso e personale di Marina mamma e scrittrice.

    Con i ritratti di Marta Barone, la curatrice della nuova edizione dei suoi libri per Bompiani (“minima e moralia), e di Piero Favetto, in un articolo pubblicato su Repubblica di luglio 2021.

    E infine con le foto dei suoi libri che noi di #lettoripasseggeri abbiamo ritrovato  nelle nostre librerie. Le copertine sono scolorite, sgualcite, un po’ graffiate; gli angoli consumati, alcune pagine sono sottolineate: sono libri vissuti, che sono stati riletti, amati. Libri prestati, qualche volta mai restituiti, ricomprati.

    Letti quando eravamo un po’ più giovani.

    Se volete condividere con noi  le vostre impressioni letterarie, le vostre letture dei libri di Marina Jarre: scrivete a lettoripasseggeri@asai.it, oppure lasciate un  vostro messaggio vocale su WA a 351 796 0383,

    #lettoripasseggeri Martedi – Giovedi -Domenica; anche su Spotify

  • #lettoripasseggeri intervista “La città del Sole”: la libreria di quartiere come luogo di incontro

    #lettoripasseggeri intervista “La città del Sole”: la libreria di quartiere come luogo di incontro

    Il vantaggio di frequentare una libreria di quartiere è quello di stabilire un rapporto con i gestori, chiacchierare di libri, scambiare idee e consigli. Capita di andare in libreria senza avere in mente l’acquisto di un libro preciso: si entra, si da uno sguardo agli scaffali, si aspetta che il librario o la libraria siano disponibili e finalmente ci si ferma a parlare, ad ascoltare avidamente i pareri sulle nuove uscite, a farsi raccontare il come e il perchè di quel libro che si pensava di prendere.

    Annalisa, che conosce bene e frequenta da tanti anni la Libreria La citta del Sole in via Cibrario 46, a Torino, e che partecipa al gruppo di #lettoripasseggeri, ha proposto a radiolinea4 di andare a conoscere i gestori, amici oltre che librai competenti e vivere l’atmosfera di fiducia e disponibilità che si respira nella loro libreria di quartiere.

    Citta del sole
    La città del sole

    Nella 14-ma puntata di #lettoripasseggeri ci siamo presi tutto il tempo necessario per intervistare Silvia, e rivivere la storia della libreria, riflettere sulle sfide del periodo difficile del lockdown, conoscere le attività che si realizzano per restare in contatto con i lettori anche giovanissimi che frequentano La città del Sole e concludere la chiaccherata con i consigli di lettura per gli amici di radiolinea4.

    Sappiamo che la libreria La città del Sole organizza molti appuntamenti culturali, sia sui social che in presenza, e vi invitiamo a seguire i loro programmi su Facebook, @librelacittadelsole per non perdere l’occasione di un incontro con un autore o un laboratorio di lettura per i più piccoli.

    Abbiamo realizzato l’intervista con La Citta del Sole a fine ottobre, ma la puntata 14 è riascoltabile su Spotify anche adesso, qui, se volete sapere tutto su questo incontro in libreria e sui libri che sono stati consigliati. ( …idee per i prossimi regali!!)

    Buon ascolto!

    I libri consigliati

    Jonathan Franzen – Crossroad – Einaudi – 2021
    Katarina Taikon – Katitzi e il piccolo Swing – Iperborea – 2019
    Jacob Vegelius – La scimmia dell’assassino – Iperborea – 2020
    Michele Serra – Osso – Feltrinelli – 2021
    Maurizio Maggiani – L’eterna gioventù – Feltrinelli – 2021
    Marilynne Robinson – Jack – Einaudi – 2021

  • Lettori Passeggeri – Leggere e mangiare bene si può!

    Lettori Passeggeri – Leggere e mangiare bene si può!

    Benvenuti alla quindicesima puntata di lettori passeggeri: questa volta siamo andati in una libreria particolare, per vedere da vicino come Silvia e Laura hanno dato vita a un’idea: leggere e mangiare bene si può, gustando buoni piatti circondati dai libri e immersi in proposte culturali.

    La Luna’s Torta, in via Belfiore 50, a Torino è “una libreria con cucina”, come amano definirla le proprietarie: un ambiente conviviale e comunitario, in cui l’ospitatilià e lo stare bene insieme sono ingredienti fondamentali, che si combinano quotidianamente in menù fatti di incontri letterari, spettacoli teatrali e gare di poesia.

    La Luna’s Torta è una realtà importante nel circuito delle librerie indipendenti torinesi: Silvia e Laura ci hanno raccontato del significato che ha la partecipazione alla comunità COLTI per il loro lavoro e per le relazioni che si sviluppano.

    Nella intervista le titolari ci faranno molte proposte e ci offriranno molti spunti, e come sempre, proporranno una selezione di libri consigliati per gli ascoltataori di radiolinea4.it, concludendo con uno sguardo ai prossimi eventi in programma a dicembre.

    I libri consigliati

    Una storia senza clichè, Davide Cali, edizioni Clichy, 2021

    Katitzi nella buca dei serpenti, Katarina Taikon, Iperborea, 2021

    Ragazza, donna, altro, Bernardine Evaristo, Big Dur, 2020


    https://www.facebook.com/LunasTortaSanSalvario/
    https://www.instagram.com/lunastorta_011/?hl=it
    http://www.lunastorta.eu

    #lettoripasseggeri è in onda il Martedi alle 16:00, il Giovedì alle 18:00 e la Domenica alle 21:00.

    Puoi riascoltare le puntate anche su Spotify

  • Lettori passeggeri: tredicesima puntata!

    Lettori passeggeri: tredicesima puntata!

    Benvenuti alla tredicesima puntata di lettori passeggeri: sarà l’ultima puntata prima della pausa estiva. L’estate è un momento ideale per leggere. Abbiamo pensato di dedicarvi una  nostra selezione di libri per i viaggi estivi. Le lettrici e i lettori che hanno realizzato la trasmissione in questi mesi vi saluteranno con i suggerimenti letterari. Annina, Annalisa, Alessandra, Antonella, Monica, Manuela, Paola, Paolo, Ludovica, Franca, Daniela, Francesca e Nicoletta vi ringraziano per averci seguito e ascoltato.

    Ma non finisce qui …. la trasmissione riprenderà in autunno, con nuove idee, nuove rubriche, nuovi viaggi letterari. Ciao da lettori passeggeri!

    I libri per l’estate 2021

    Enrico Camanni, La discesa infinita, Mondadori, 2021
    Paola Cereda, Confessioni audaci di un ballerino di liscio, Baldini&Castoldi, 2017
    Emma Dante, E tutte vissero felici e contente, La nave di Teseo, 2020
    Kent Haruf, Il canto della pianura, NN editore, 2015
    Davide Longo, Il caso Bramard, Einaudi, 2021
    Davide Longo, Una rabbia semplice, Einaudi, 2021
    Davide Longo, Le bestie giovani, Einaudi, 2021
    Bill Bryson, Una passeggiata nei boschi, Guanda, 2015
    Battaglia – Fofi, Volare alto volare basso, Contrasto editore, 2021
    Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi, Einaudi, 2017
    Sandro Veronesi, Il colibrì, La nave di Teseo, 2019

    Potete ascoltare Lettori Passeggeri:

    – Martedì alle 16
    – Giovedì alle 18
    – Domenica alle 21

  • Lettori passeggeri: dodicesima puntata!

    Lettori passeggeri: dodicesima puntata!

    Benvenuti alla dodicesima puntata di lettori passeggeri: oggi vi presentiamo la prima edizione di un premio letterario  dal titolo  “Generazione nonni”, ideato dal gruppo Nonninsieme in collaborazione con la casa editrice NEOS, di Torino.  Nonninsieme  è un gruppo spontaneo di nonni e nonne che si incontrano per riflettere sulla consapevolezza di essere nonni nella contemporaneità. Gli incontri si svolgono solitamente alla casa del Quartiere di SanSalvario, ma in quest’anno e mezzo di pandemia il gruppo non si è fermato e ha continuato a stare insieme anche a distanza.
    Nell’intervista che andrà in onda per #lettoripasseggeri, Maria e Germana ci raccontano come nasce l’idea di un gruppo di nonni, quali sono i temi che affrontano negli incontri, le inziative culturali che sono state realizzate a Torino, le collaborazioni che hanno sviluppato, e naturalmente il premio letterario, che darà origine a una antologia . 

    Chi desidera partecipare può trovare su questo blog e sul sito della casa editrice NEOS tutti i dettagli del concorso, il bando, il modulo di partecipazione, e un questionario sulla nonnità. C’è tempo fino al 15 settembre 2021 per inviare i racconti e testimoniare la propria esperienza di nonna o nonno. 

    Gli organizzatori  e noi di #lettoripasseggeri vi invitiamo  a diffondere l’iniziativa anche a chi non è nonna o nonno.

    Buoni racconti!!

Apri/Chiudi Player
Loading...
Play
Pause
Radio Linea 4
Ascolta la differenza
Vedi Palinsesto