Per non perdere mai la tua corsa su rl4!
Seleziona la trasmissione che preferisci e scarica la puntata, da ascoltare e riascoltare quando e dove vuoi.
Per non perdere mai la tua corsa su rl4!
Seleziona la trasmissione che preferisci e scarica la puntata, da ascoltare e riascoltare quando e dove vuoi.
Pensieri, musica e ricordi si incrociano nelle voci dei cittadini, che animano un racconto radiofonico collettivo.
Una trasmissione partecipata, che dà voce ai quartieri e si propone di innescare scambi e contaminazioni reciproche.
Avete mai provato a parlare di qualcosa per voi importante ad un preadolescente? Com’è andata? Vi ha ascoltato? Troppo facile la risposta… Pensate a quando avete ascoltato un preadolescente che parla di qualcosa per lui importante. Com’è andata? Lo avete veramente ascoltato?
“Anche le medie pensano…Chi l’avrebbe mai detto?!?” un programma con musica, risate, pensieri e perché no, magari qualche trucco per parlare con un preadolescente!
Misdirection, 45 minuti di suono in radio. Il suono delle parole e delle improvvisazioni elettroniche di Luca Carillo. Parole e musica che si fondono e separano, si mescolano o dividono, si incollano o spezzano, si assemblano o frantumano, generando disordine, sfocando le immagini.
Misdirection è un format radiofonico per liberare il pensiero, non per imprigionarlo, provando a lasciarti il dubbio, il mistero.
La bellezza non si ordina per trasformarla in certezza.
Prossima fermata? United Kingdom! Dagli albori del genere ad oggi voci, chitarre, batterie e linee di basso di una nazione col tè in una mano e il plettro nell’altra.
Have a good listen.
Testo di accompagnamento del programma
Il lockdown ha ridotto al minimo le possibilità di fare qualcosa insieme. Negli ultimi mesi i nostri sforzi si sono concentrati nel contrastare il rischio di disgregazione della comunità. Anche per questo ASAI si è lanciata nel progetto di una webradio di comunità, che sia prima di tutto un’occasione per far tornare operosi i vari gruppi, dimostrando che la separazione fisica non può e non deve essere confusa con la distanza sociale.
Grazie di cuore alla Fondazione CRT che ha sostenuto la nascita di rl4 contribuendo alla copertura del costo del primo anno di SIAE.
rl4 nasce da un’idea dell’associazione ASAI e cresce grazie a cittadini ed enti che hanno voglia di darci una mano a rendere questo piccolo grande sogno sempre più al servizio della comunità!
Il programma della compagnia teatrale integrata assaiASAI che, attraverso le voci dei suoi tanti attori e attrici, racconta piccole storie di poesia quotidiana. Ogni puntata approfondisce un tema scelto e sviluppato in piccoli gruppi all’interno del laboratorio teatrale assaiASAI che, durante l’emergenza sanitaria, prosegue online integrando scrittura, recitazione e costruzione drammaturgica.
All’interno del progetto Urban Engagement, raccogliamo storie di solidarietà che possano viaggiare dal Nord al Sud della città. Testimonianze attive di una comunità che continua a muoversi grazie a gesti di solidarietà piccoli e concreti, nel rispetto del distanziamento fisico richiesto dall’emergenza sanitaria.
Hai una storia di solidarietà da raccontarci? Scrivici a rl4@asai.it